Tra la notte del 24 Agosto 2016 e la sera del 30 ottobre dello stesso anno, una serie di scosse di terremoto ha sconvolto profondamente la vita di centinaia di comunità del Centro Italia, tra Marche, […]

Tra la notte del 24 Agosto 2016 e la sera del 30 ottobre dello stesso anno, una serie di scosse di terremoto ha sconvolto profondamente la vita di centinaia di comunità del Centro Italia, tra Marche, […]
Per chi non conosce “La Traviata” – l’opera più famosa e forse più fraintesa di Verdi – la sintetizzo: un giovane studente s’invaghisce di una prostituta d’alto bordo, persuadendola ad abbandonare i fasti parigini per […]
Le Marche hanno questo nome perché sono plurali. Dalla Marca pesarese a quella ascolana, tradizioni, gastronomia, lingua, paesaggio e architettura variano. Si dice che la Toscana sia terra di campanili: ci ho vissuto dieci anni […]
Nel 1786, a Vienna, veniva rappresenta- per la prima volta – l’opera “Le Nozze di Figaro”: adattamento tedesco della celebre figura spagnola del barbiere Figaro. Mozart, il compositore, scelse il librettista italiano Daponte per la […]
Durante la campagna elettorale del 2016, a dispetto di quanto andavano asserendo TV, Stampa e Giornali di tutto il Mondo, ho sempre sostenuto che sarebbe stato Donald Trump a vincere le elezioni presidenziali. A spingermi […]
Il Foglio ha pubblicato oggi un articolo di Paolo Virzì, noto regista livornese, nel quale il Movimento 5 Stelle viene indicato come formazione politica fascista e ci si appella agli elettori di sinistra che hanno […]
Nella concezione corrente dell’uomo “comune” il Diritto coincide con ciò che si può pretendere o fare. Tale concezione, in realtà, è assai semplicistica e fuorviante. Quando una norma ci attribuisce delle prerogative, facoltà o, al […]
Un Paese che non è capace di pensare a un futuro diverso dal passato è un Paese morto. Su Ilva, Beppe Grillo ha tracciato linee guida ipotetiche, non ha presentato un business plan dettagliato ma […]
In una splendida poesia, intitolata “L’Albatro”, Charles Baudelaire prende spunto da una leggenda – o, forse, un’immaginazione – raccontando di come i marinai, quando riescono a catturare gli albatri, si divertano a canzonarli, per la […]