Autore: Luca Miniero

Avvocato appassionato d'innovazione tecnologica. La tecnologia e il diritto devono servire la persona umana, aumentandone le possibilità di vivere felice. Contro ogni razzismo, culturale, etnico, religioso, sessuale. Il futuro è già qui ma fatichiamo a riconoscerlo.
Continua a leggere

Il cemento di Genova, le baby-gang di Napoli, l’aria di Milano e il curriculum vitae di Conte

Questo mondo di sopra, fatto di persone che non hanno più voglia di riscoprire le proprie inclinazioni naturali, è terrorizzato dal reddito di cittadinanza perché in un mondo dove il lavoro è sganciato dal reddito e dove le differenze sono un’opzione legata all’avidità e non più un obbligo dettato dalla necessità, è un mondo in cui – dopo aver perso credibilità – perderebbero anche lo status di privilegiati.

Continua a leggere

Le ragioni per cui dobbiamo sostenere Luigi Di Maio

Di Maio ha espresso una dote assai più rara: la capacità d’istituzionalizzare il Movimento, cioè di inspirare sufficiente fiducia a ciò che ci venisse data la possibilità che già meritavamo nel 2013 e che l’intero apparato statuale, economico ed istituzionale ritenne di negarci, con una manovra (quella si!) reazionaria e ai limiti della legittimità costituzionale. 

Continua a leggere

Nuovi Tools a supporto della concorrenza

Uno sviluppo interessante in questo campo è l’uso di strumenti algoritmici per rilevare la turbativa d’asta negli appalti pubblici. È infatti possibile sviluppare software capace di individuare i comportamenti e gli schemi di offerta che possono indicare una probabilità di comportamenti collusivi nell’ambito di appalti pubblici. Per esempio, la Competition and Markets Authority britannica ha sviluppato un nuovo software di questo tipo, che ha poi messo a disposizione grauitamente di stazioni appaltanti (Comuni ad esempio).