Il Foglio ha pubblicato oggi un articolo di Paolo Virzì, noto regista livornese, nel quale il Movimento 5 Stelle viene indicato come formazione politica fascista e ci si appella agli elettori di sinistra che hanno […]

Il Foglio ha pubblicato oggi un articolo di Paolo Virzì, noto regista livornese, nel quale il Movimento 5 Stelle viene indicato come formazione politica fascista e ci si appella agli elettori di sinistra che hanno […]
In una situazione del genere, il Presidente della Repubblica dovrebbe limitarsi a notarizzare le proposte del Presidente del Consiglio incaricato, come chiaramente dice l’art. 92 della Costituzione.
Uno sviluppo interessante in questo campo è l’uso di strumenti algoritmici per rilevare la turbativa d’asta negli appalti pubblici. È infatti possibile sviluppare software capace di individuare i comportamenti e gli schemi di offerta che possono indicare una probabilità di comportamenti collusivi nell’ambito di appalti pubblici. Per esempio, la Competition and Markets Authority britannica ha sviluppato un nuovo software di questo tipo, che ha poi messo a disposizione grauitamente di stazioni appaltanti (Comuni ad esempio).