In una situazione del genere, il Presidente della Repubblica dovrebbe limitarsi a notarizzare le proposte del Presidente del Consiglio incaricato, come chiaramente dice l’art. 92 della Costituzione.

In una situazione del genere, il Presidente della Repubblica dovrebbe limitarsi a notarizzare le proposte del Presidente del Consiglio incaricato, come chiaramente dice l’art. 92 della Costituzione.
Uno sviluppo interessante in questo campo è l’uso di strumenti algoritmici per rilevare la turbativa d’asta negli appalti pubblici. È infatti possibile sviluppare software capace di individuare i comportamenti e gli schemi di offerta che possono indicare una probabilità di comportamenti collusivi nell’ambito di appalti pubblici. Per esempio, la Competition and Markets Authority britannica ha sviluppato un nuovo software di questo tipo, che ha poi messo a disposizione grauitamente di stazioni appaltanti (Comuni ad esempio).
Stasera sono molto triste. Mi sono lasciato tentare dalla curiosità di accendere la TV per un quarto d’ora. Ho assistito ad una penosa intervista a quel ragioniere incaricato di scrivere l’attuale Legge Elettorale. Tale Rosato…Intendiamoci: […]
Le moto non sono solo degli oggetti ma un’estensione della propria personalità. Ci sono oggetti che amplificano le ns capacità ma ce ne sono altri che cambiano la ns percezione del Mondo. Ho sempre sognato […]
Su alcuni Gruppi Facebook sono apparse insinuazioni e invettive, volte a ridicolizzare ed a disinformare i lettori sul funzionamento del Fondo di Garanzia per le PMI istituito con Legge n. 662/96 (art. 2, comma 100, lettera […]